Collaborare con l'Officina di IG XIV2
L'Officina di IG XIV2 accoglie i contributi di chiunque voglia presentare alla discussione comune significative novità epigrafiche provenienti dall'area di pertinenza del volume XIV delle Inscriptiones Graecae, in particolare dall'Italia.
Gli interventi accolti troveranno spazio nella sezione 'Lavori in corso' e verranno presentati e discussi nei Seminari. Per ciascun contributo è possibile la pubblicazione sulla rivista Axon. Iscrizioni storiche greche, in una sezione riservata all'Officina di IG XIV2.
Nella medesima sezione la rivista Axon accoglierà anche, dopo abituale processo di peer review, eventuali studi su materiale epigrafico dell’area di interesse che non siano stati presentati nei Seminari.
Sia nel caso dei Seminari sia in quello delle altre pubblicazioni saranno tenuti soprattutto in considerazione i contributi su testi epigrafici inediti, nonché interventi che portino a riconsiderare in modo originale letture, integrazioni ed esegesi complessiva di documenti già editi.
Chiunque voglia proporre un Seminario o una pubblicazione può scrivere a roberta.fabiani@uniroma3.it, jonathan.prag@classics.ox.ac.uk o a giulio.vallarino@uniroma3.it
E' inoltre possibile segnalare all'attenzione dell'Officina un'iscrizione greca collocata sul territorio italiano per poi valutarne l'ammissibilità nel corpus di IG XIV2.
Contatti
Roberta Fabiani Professoressa associata di Storia ed epigrafia greca, Università di Roma Tre – roberta.fabiani@uniroma3.it
Jonathan Prag Professore di Ancient History, Università di Oxford – jonathan.prag@classics.ox.ac.uk
Giulio Vallarino Docente a contratto di Storia ed epigrafia greca, SSBAP – Politecnico di Bari – giulio.vallarino@uniroma3.it