IG XIV, il volume di Inscriptiones Graecae che il piano editoriale di Adolf Kirchhoff aveva destinato ad accogliere le epigrafi provenienti dalle regioni occidentali dell’ecumene antica (Italia, Sicilia, Sardinia, Gallia, Hispania e Germania), è stato pubblicato da Georg Kaibel nell’ormai lontano 1890. La Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften ha recentemente pianificato la nuova edizione del volume, che per la sezione magnogreca sarà curato da Roberta Fabiani.

 

Officina di IG XIV2 nasce con l’intento di sostenere questo progetto, rivolgendo l’attenzione soprattutto alle epigrafi provenienti dal territorio dell’odierna Italia. Si propone di contribuire a creare una comunità scientifica che si scambia idee, informazioni, competenze, letture, interpretazioni: la qualità della nuova edizione di IG XIV dipenderà infatti in larga misura dalla sinergia e dalla collaborazione fra tutti coloro che sono coinvolti nel lavoro sul campo.

 

A tal fine Officina di IG XIV2 organizza in primo luogo dei Seminari che intendono essere uno spazio di confronto e dialogo scientifico tra specialisti e interessati all’epigrafia greca in cui presentare e discutere i lavori preparatori al nuovo volume. Sono previsti tre Seminari annuali in cui vengono discussi testi inediti o novità di lettura e interpretazione di documenti già noti: per assicurare un’edizione e un’esegesi dei testi quanto più corretta e soddisfacente, la presentazione di uno specialista sarà seguita da un dibattito ispirato al più aperto e disteso spirito di collaborazione scientifica. 

Officina di IG XIV2 desidera anche stimolare la pubblicazione di studi scientifici sul materiale epigrafico proveniente dall’Italia: sede d’elezione è la rivista Axon. Iscrizioni storiche greche, nella sezione 'Officina di IG XIV2' espressamente dedicata. 

La direzione del progetto è affidata a Roberta Fabiani (Università di Roma Tre), Jonathan Prag (Università di Oxford) e Giulio Vallarino (Università di Roma Tre - Politecnico di Bari).

Per contribuire ai lavori dell'Officina di IG XIV2 clicca qui.

Guarda anche I.Sicily, il progetto curato da Jonathan Prag (University of Oxford), che mira a creare un corpus completo delle iscrizioni dalla Sicilia antica, realizzate in tutte le lingue (greco, latino, fenicio/punico, osco, ebraico e siculo), dal VII sec. a.C. alla tarda antichità.